Partner

Il progetto Terra di Lavoro incontra le startup sarà realizzato con il supporto di enti territoriali (Comuni di Caserta, Piedimonte Matese e San Gregorio Matese) e di due partner specializzati in questo tipo di attività: Vision Square Limited ed Il Giro del Mondo Onlus.

Di seguito vi presenteremo tutti i soggetti coinvolti.

Comune di Caserta

Il capoluogo dell’omonima provincia conta una popolazione residente di circa 77.000 abitanti. Situato nella zona settentrionale della Campania, a circa 30 km a nord di Napoli, si trova al confine orientale della piana del Volturno, un tempo nota come Campania Felix.

Oggi questa area è una delle zone a maggiore densità abitativa d’Italia, comprendendo molti comuni che superano i cinquantamila abitanti.

La continuità insediativa e funzionale identifica un’area nota come Conurbazione Casertana, che comprende 22 comuni della Provincia di Caserta (che complessivamente ne conta 104) e si estende fino alla periferia napoletana.

Nella provincia di Caserta, accanto ai nuclei storici, sono emerse nuove forme spaziali costruite, alternative alla città compatta, creando nuovi nuclei urbani che hanno superato la tradizionale distinzione tra città e campagna.

L’area ha assunto così un significativo “ambito territoriale” che si estende dai margini della periferia napoletana fino all’area urbanizzata che si struttura intorno alla Statale Appia, racchiuso a nord dai Monti Tifatini e dal corso del fiume Volturno.

L’area di Caserta presenta alcuni importanti asset, tra cui un’ottima localizzazione lungo importanti vie commerciali, in prossimità dei principali attrattori turistici e di un importante snodo per i trasporti come Napoli.
Un’importante tradizione agricola e un territorio fertile che hanno permesso di sviluppare un settore agroalimentare con produzioni di alta qualità.

La presenza di istituti superiori di educazione, come l’Università degli Studi della Campania “Luigi Vanvitelli” (precedentemente nota come Seconda Università di Napoli) e l’Accademia Aeronautica, che possono presumibilmente incoraggiare lo sviluppo di attività di ricerca e innovazione, oltre che della vita culturale locale.

Un patrimonio architettonico estremamente ricco, che offre interessanti itinerari culturali attraverso diversi periodi storici, con la Reggia di Caserta come fiore all’occhiello.

Questi elementi rendono Caserta e il suo territorio un’area di grande interesse sia per lo sviluppo economico che per il turismo culturale e naturale.

San Gregorio Matese

San Gregorio Matese è un affascinante comune situato nella provincia di Caserta, in Campania, immerso nel cuore del Parco Regionale del Matese.

Questo pittoresco borgo montano, che si trova a un’altitudine di circa 765 metri sul livello del mare, ha una popolazione di circa 900 abitanti e si estende su una superficie di 55,83 km2.

La sua storia e cultura si riflettono nei numerosi siti di interesse presenti sul territorio.

Tra i luoghi di maggiore rilevanza spiccano la Chiesa di Santa Marie delle Grazie, risalente al XIII secolo, che custodisce preziose opere d’arte e testimonianze del passato religioso del borgo, e la storica Fontana del Popolo, simbolo della comunità locale.

Il suggestivo Lago del Matese, situato a pochi chilometri dal centro abitato, offre uno scenario naturale incantevole e rappresenta una meta ideale per attività all’aria aperta come escursioni, pesca e birdwatching. Il Bosco degli Zappini è un’altra attrazione naturale che attira molti amanti della natura, grazie ai suoi percorsi immersi nel verde e alla possibilità di osservare la fauna locale.

Il settore agrifood riveste un’importanza fondamentale per l’economia di San Gregorio Matese. I prodotti tipici locali, come i formaggi, i salumi e il miele, sono apprezzati per la loro genuinità e qualità.

Le aziende agricole e i piccoli produttori della zona mantengono vive le tradizioni culinarie, offrendo ai visitatori l’opportunità di degustare e acquistare specialità locali.

Inoltre, l’olio extravergine di oliva prodotto in queste terre è rinomato per il suo sapore unico e la sua alta qualità. San Gregorio Matese rappresenta dunque una destinazione ideale per chi cerca un connubio tra natura, storia e tradizione gastronomica, offrendo esperienze autentiche e indimenticabili.

Piedimonte Matese

Il comune è situato nella provincia di Caserta, in Campania, che funge da porta d’accesso al magnifico Parco Regionale del Matese.

Questo vivace centro urbano, con una popolazione di circa 10.000 abitanti, si estende su una superficie di 41,22 km2 e si trova a un’altitudine di circa 170 metri sul livello del mare.

La sua storia antica e il ricco patrimonio culturale lo rendono una meta di grande interesse.

Tra i principali siti di interesse spiccano il Palazzo Ducale Gaetani d’Aragona, un’imponente struttura risalente al XVI secolo che oggi ospita eventi culturali e mostre, e la Cattedrale di Santa Maria Maggiore, un esempio di architettura religiosa con radici medievali.

Il Museo Civico Raffaele Marrocco offre ai visitatori una panoramica sulla storia locale attraverso una vasta collezione di reperti archeologici, opere d’arte e documenti storici.

Inoltre, il suggestivo Parco della Flora è un’area verde perfetta per passeggiate e attività all’aria aperta, con una varietà di piante autoctone e sentieri immersi nella natura. Il settore agrifood è un pilastro fondamentale dell’economia di Piedimonte Matese.

La produzione di formaggi, come il celebre caciocavallo, e di salumi, come la soppressata, rappresenta l’eccellenza gastronomica del territorio.

Anche l’olio extravergine di oliva e il vino locale sono prodotti di alta qualità che riflettono le tradizioni agricole della zona. Le aziende agricole e i produttori locali svolgono un ruolo chiave nel mantenere vive le tradizioni culinarie, offrendo prodotti genuini e artigianali che possono essere degustati e acquistati direttamente in loco.

Piedimonte Matese è quindi una destinazione ideale per chi desidera scoprire un territorio ricco di storia, cultura e sapori autentici, offrendo un’esperienza completa che combina bellezze naturali, patrimoni storici e delizie gastronomiche.

Vision

La Vision è una charity di diritto inglese, operante in Europa e in Italia, ed un think tank che ha realizzato diversi progetti di ricerca sull’innovazione sociale e sull’impatto delle tecnologie sui servizi pubblici e la loro erogazione.

L’innovazione sociale costituisce una vera e propria practice che VISION sta sviluppando. Recentissima la collaborazione con il consiglio nazionale forense, quello nazionale dei commercialisti e il consiglio dei notai sul “fisco del futuro”: il progetto, il primo di una serie sull’impatto delle tecnologie sulle professioni.

Meno recenti i progetti sul futuro della mobilità (finanziato da JAGUAR), quello sull’impatto delle tecnologie sulla sanità (da PFIZER) e quello del 2015 sulla digitalizzazione dei servizi pubblici in AZERBAIJAN. Tra le ricerche più significative quella su “La fine dello stato e l’ascesa della Big Society?” con il think tank inglese DEMOS, grazie al quale è stata sviluppata la pratica di innovazione sociale.

Le attività di Vision sono integrate con quelle della società di consulenza Vision & Value, con la quale condivide progetti, practices, consulenti, management e valori.

Vision & Value ha condotto diversi progetti di valutazione sia in Italia che all’estero, tra i quali lo sviluppo di strategie di innovazione per diverse Regioni e la valutazione del Fondo Sociale Europeo o di azioni del Fondo Europeo di Sviluppo Regionale per la Commissione Europea.

Società Cooperativa Sociale “Il Giro del Mondo” Onlus

La Cooperativa nasce nell’Ottobre del 2006.

Il Giro del Mondo è una cooperativa sociale di tipo A (erogazione di servizi) senza scopo di lucro fondata sul volontariato e sulla solidarietà sociale.

È iscritta All’Albo Nazionale delle Cooperative a mutualità prevalente, all’Anagrafe Regionale delle Onlus a carattere sociale con Decreto Dirigenziale del 20 Dicembre 2001, all’Unione Nazionale delle Cooperative Italiane (UNCI).

La cooperativa è fondata sui principi di mutualità ed è un organismo non lucrativo di utilità sociale che realizza il proprio scopo con azioni di prevenzione, cura, riabilitazione ed integrazione sociale, attraverso la gestione di servizi sociali, sociosanitari, educativi e culturali.

La struttura organizzativa della Cooperativa è formata da diverse aree di intervento che comprendono servizi ed attività specifiche, la cui gestione avviene in un’ottica unitaria, di sistema.

La Cooperativa intende realizzare i propri scopi sociali svolgendo una attività di gestione di servizi sociali ed educativi orientati alla risposta ai bisogni delle persone svantaggiate.