Il progetto prevede di accompagnare i giovani in un processo di acquisizione di abilità e conoscenze
attraverso laboratori e percorsi specifici a cura dei partner selezionati con l’obiettivo di trasferire e
potenziare competenze imprenditoriali dei candidati, in un processo di acquisizione di autonomia e
abilità per strutturare un proprio business plan con riferimento alle caratteristiche del territorio, ai
settori di interesse e ai loro bisogni innovativi.
I laboratori saranno ripartiti su due filoni paralleli,
uno con focus turismo e l’altro con focus agrifood.
Pixxa.it è una startup innovativa italiana specializzata in soluzioni digitali, finanziata dalla regione Campania.
Offre servizi come sviluppo web, marketing digitale e consulenza tecnologica, con
l’obiettivo di favorire la conoscenza del patrimonio artistico/culturale ed il turismo di prossimità all’interno
delle regioni, agevolando i visitatori, siano essi insider od outsider, con una offerta di informazioni e servizi.
Da questa mission nasce “La Mia Campania”, un’applicazione mobile gratuita sviluppata da Pixxa S.r.l.
L’app si propone di promuovere il turismo di prossimità regionale, offrendo ai residenti e ai visitatori
informazioni su eventi, attività, esperienze, itinerari e attrazioni presenti sul territorio campano.
Dottore in Scienze dei Servizi Giuridici presso l’Università Vanvitelli. È giornalista pubblicista iscritto all’Odg
Campania dal 2014, nonché aderente al Gruppo Italiano Stampa Turistica (Gist). Scrive di settore agroalimentare e turismo sostenibile.
È autore del libro: “in bici nei dintorni della reggia di Caserta”. È stato direttore editoriale del freepress Terre di Gusto ed addetto stampa di eventi ed imprese del Food&Wine della Campania.
Presidente dell’associazione Fiab Caserta-Caserta in bici, con l’obiettivo di diffondere l’uso della bicicletta fra i cittadini come mezzo di trasporto ecosostenibile.
L’Ente Provinciale per il Turismo di Caserta è l’organismo preposto alla promozione e valorizzazione del patrimonio turistico della provincia di Caserta, in Campania.
Il suo obiettivo principale è quello di attrarre visitatori attraverso la valorizzazione delle bellezze naturali, storiche e culturali del territorio, tra cui spiccano il Palazzo Reale di Caserta e il complesso del Belvedere di San Leucio.
L’EPT offre informazioni utili ai turisti, promuove eventi e iniziative locali, e collabora con operatori del settore per sviluppare un’offerta
turistica integrata e sostenibile.
L’UNPLI (Unione Nazionale Pro Loco d’Italia) è l’organizzazione che rappresenta e coordina le Pro Loco italiane, impegnandosi nella tutela e nella promozione del patrimonio culturale, ambientale, storico e
gastronomico.
L’UNPLI rappresenta una rete importante per il rilancio e la valorizzazione del patrimonio locale italiano e dello sviluppo turistico sostenibile, lavorando per preservare e diffondere l’identità culturale
delle comunità.
Imprenditore del settore turistico nel capoluogo di Terra di Lavoro e proprietario di Reggia travel, punto di riferimento per l’incoming turistico per Caserta e per la regione Campania.
L’azienda, presente con successo sul mercato dal 1989, è composta da un settore specializzato nel traffico commerciale e uno nel turismo, in grado di fornire ai clienti un’ampia gamma di servizi
L’azienda Agricola Zootecnica Matesina situata a San Gregorio Matese è operante dal 2013 nel settore dell’allevamento di ovini e caprini.
L’azienda è specializzata nell’allevamento di ovini e caprini, con particolare attenzione alla produzione di formaggi tipici locali. Uno dei prodotti di spicco è il Pecorino del
Matese, realizzato con latte proveniente dai propri allevamenti.
L’Azienda Agricola Zootecnica Matesina è stata premiata dalla Regione Campania per la produzione di due tipi di formaggio da latte vaccino, evidenziando l’eccellenza e la qualità dei suoi prodotti caseari.
Il Biscottificio Boiano Maria è un’azienda familiare situata a San Gregorio Matese, nel cuore del Parco Regionale del Matese.
Tutti i prodotti sono realizzati con ingredienti di eccellenza, genuini e a filiera corta.
Il biscottificio si impegna a produrre pane e biscotti come se fossero fatti in casa, valorizzando i prodotti locali e basandosi su ricette e metodi di lavorazione tradizionali.
Dopo aver selezionato i migliori ingredienti, vengono lavorati a mano utilizzando processi produttivi che non alterano le qualità della materia prima, rallentando i ritmi di produzione per garantire la massima qualità.
L’Azienda Agricola Mezzullo è impegnata nel settore agricolo, in particolare nella coltivazione biologica di prodotti locali.
È individualmente gestita da Vincenzo Mezzullo, un imprenditore agricolo di San Gregorio Matese.
Il Ristorante RuRù è situato nel cuore di San Gregorio Matese e gestito dallo chef Davide Gianfrancesco, già insignito del premio “Cappello d’Oro” all’Istituto Alberghiero di Piedimonte Matese per la dedizione nel creare una realtà di eccellenza gastronomica.
La cucina del Ristorante RuRù si distingue per l’utilizzo di
ingredienti autentici del Matese, proponendo piatti che combinano tradizione e innovazione.
La “Pasticceria Rotonda” di Piedimonte Matese è un’istituzione locale con una storia ricca e affascinante.
La pasticceria è stata fondata nel 1956 da Salvatore Iovine e Rotonda Di Palma ed è tutt’oggi portata avanti dai figli.
La pasticceria vanta una lunga esperienza nella preparazione artigianale di dolci tradizionali locali con ingredienti naturali e di alta qualità, tra cui spicca il torrone morbido, particolarmente apprezzato durante le festività locali come la Fiera di San Martino.
L’Azienda Agricola Quercete, fondata nel 1870, si trova a San Potito Sannitico (CE), nel cuore del Parco Nazionale del Matese, e si estende su oltre 50 ettari di terreno.
L’azienda si dedica all’allevamento di diverse razze autoctone e offre una gamma di prodotti tipici come pecorino di Laticauda, caciocavallo di Bruna Alpina e BeMù, salsicce, pancetta e altri insaccati derivati dal suino di razza Casertana. Si impegna, inoltre, nella produzione di vini da vitigni autoctoni come Pallagrello e Casavecchia, tra cui spicca il “Pallagrè”, un vino bianco apprezzato per la sua morbidezza e intensità aromatica.
Quercete adotta pratiche ecocompatibili, rispettando l’ambiente e valorizzando le tradizioni locali.
L’allevamento allo stato brado e l’uso di pascoli ricchi di erbe aromatiche contribuiscono alla qualità distintiva dei prodotti.
© 2024 Terra di Lavoro incontra le startup.